Amidacei, dolci, ricchi di sapore, le castagne sono frutti molto popolari, originari delle foreste montuose di Cina, Giappone, Europa e Nord America. Dal punto di vista botanico, appartengono alla famiglia dei faggi. Le castagne hanno un contenuto relativamente basso di calorie e grassi. Sono invece ricche fonti di minerali, vitamine e fitonutrienti che apportano molti benefici alla salute. Sono inoltre un’ottima fonte di fibre alimentari e di acidi grassi monoinsaturi come l’acido oleico e palmitoleico. Gli studi suggeriscono che i grassi monoinsaturi (MUF) nella dieta aiutano a ridurre il livello totale e LDL (colesterolo cattivo) e aumentare i livelli di HDL (colesterolo buono) nel sangue. Le castagne sono un’ottima fonte di minerali come ferro, calcio, magnesio, manganese, fosforo e zinco, oltre a fornire un’ottima quantità di potassio (518mg / 100g). Il potassio contrasta l’azione ipertensiva del sodio, abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il ferro aiuta a prevenire l’anemia. Il magnesio e il fosforo sono componenti essenziali del metabolismo osseo. Un’altra caratteristica unica delle castagne è che sono composte principalmente da amido (carboidrati).
Consigli per l’utilizzo e la conservazione
Le castagne sono ottime consumate crude, bollite o arrostite. Per arrostirle è necessario fare una piccola incisione sul lato della cupola per evitare che si rompano e si possano poi sbucciare facilmente. In Giappone, il riso al vapore con castagne (Kuri Gohan) è un popolare piatto autunnale. In Corea, una sorta di dolce dessert noto come yaksik viene preparato usando castagne, giuggiole e pinoli mescolati con riso glutinoso per le celebrazioni del nuovo anno. La farina di castagne è utilizzata in molte ricette toscane come polenta, pane dolce, biscotti, torte, zuppe e gelati e per la preparazione del famoso castagnaccio. I marron glacé sono dolci molto popolari in Europa: per la loro preparazione vengono utilizzate castagne europee di grandi dimensioni e di alta qualità (i marroni). Per preparare il marron glacé, le castagne vengono immerse in acqua e, una volta sbucciate, vengono riscaldate in una graduale e crescente concentrazione di sciroppo di vaniglia e zucchero per diversi giorni. Infine vengono essiccate e glassate.
Le castagne possono essere conservate in frigorifero per alcune settimane.